Schwerte-Extrusion-PlantDurante l’estrusione a caldo, una billetta tonda di acciaio viene preriscaldata e, dopo essere uscita dal forno, viene spinta con una pressione di 2200 tonnellate attraverso una matrice. Questo genera una barra di profilo con la sagoma della matrice. L’estrusione a caldo può essere utilizzata per realizzare forme complesse, anche utilizzando metalli difficili da plasmare. Inoltre, è possibile produrre lotti di piccole dimensioni in modo economico.

“La forma non è lo scopo del nostro lavoro, ma il risultato.”

Ludwig Mies van der Rohe

Nella progettazione delle facciate, gli architetti presentano molte richieste di adattamento e flessibilità dei materiali. Oltre a ciò è richiesto anche un elevato livello di flessibilità nella libertà di design. I profili speciali in acciaio MONTANSTAHL sono in grado di soddisfare tutte le richieste di progettazione, le richieste di fisica costruttiva e architettura nell’ambito di un concetto ecologico globale.

Sviluppiamo i nostri profili speciali in stretta collaborazione con i nostri clienti, offrendo soprattutto soluzioni per sfide uniche in fatto di design e funzionalità.

Possibilità tecniche

Dimensioni:

  • Profili pieni o cavi rientranti in un diametro fino a 255 mm
  • Diametri interni o diagonali per profili cavi di almeno 20 mm fino a un massimo di 160 mm
  • Spessore minimo della parete: 4 mm

Lunghezze:

  • Fino a circa 16.800 mm (a seconda della sezione del profilo)

Peso al metro:

  • Fino a 110 kg/m

Vantaggi

I profili estrusi a caldo offrono i seguenti vantaggi:

  • Superficie senza giunture per profili pieni e cavi (struttura omogenea, nessun rischio di tenuta), quindi particolarmente adatta per le facciate riscaldate
  • Diversi spessori all’interno della sezione del profilo (vantaggio: profondità inferiore avente le stesse caratteristiche strutturali)
  • Integrazione di scanalature per guarnizioni
  • Levigatura della superficie mediante trafilatura a freddo

  • Produzione economica anche per piccoli lotti

Gestione qualità

MONTANSTAHL mantiene un sistema di gestione per garantire la qualità e la tutela dell’ambiente certificato secondo le norme ISO 9001 e rispettivamente ISO 14001 da un organismo certificatore indipendente e accreditato.

I materiali possono sono certificati secondo la EN 10 204.

E’ possibile eseguire anche i seguenti test:

  • Test meccanici
  • Test di corrosione
  • Test fisici
  • Test non distruttivi