Qualità comuni del materiale

Il vantaggio principale dell’utilizzo di montanti e traversi in acciaio per le facciate, rispetto all’alluminio, è la maggiore resistenza del materiale, che consente di realizzare facciate con sezioni trasversali sottili e campate elevate. Se gli architetti scelgono l’acciaio per motivi tecnici o di design, i montanti e i traversi sono di solito progettati con le comuni qualità di acciaio strutturale. Nel caso di progetti prestigiosi, i committenti decidono spesso di sostituire l’acciaio con il più nobile acciaio inossidabile o, nel caso di progetti in prossimità di località balneari, addirittura con l’acciaio duplex. Gli acciai duplex vengono utilizzati anche quando si desidera una finitura in acciaio inossidabile, ma i valori di resistenza previsti non possono essere raggiunti dai comuni acciai inossidabili austenitici (ad esempio 304/304L o 316/316L) con la stessa geometria del profilo.

Di seguito sono riportati alcune qualità comuni utilizzate per le facciate con profili in acciaio a spigolo vivo.

Acciaio

  • S235
  • S275
  • S355

Acciaio inossidabile

  • 1.4301 (AISI 304)
  • 1.4307 (AISI 304L)
  • 1.4401 (AISI 316)
  • 1.4404 (AISI 316L)
  • 1.4571 (AISI 316Ti)

Acciaio duplex

  • 1.4162 (LDX 2101)
  • 1.4362 (AISI 2304)
  • 1.4462 (AISI 2205)
  • 1.4410 (AISI 2507)

Superfici:

Gli spigoli vivi e le saldature quasi invisibili dei profili saldati a laser utilizzati per le facciate sono essenziali per creare l’effetto di luce-ombra e contribuiscono, insieme alla forma del profilo, ad accentuare l’impatto estetico della struttura. Tuttavia, anche la finitura superficiale del materiale contribuisce in modo significativo all’impatto estetico della facciata e quindi dell’intero edificio.

Acciaio al carbonio Finitura di fabbrica Sa3

Montanstahl produce profili saldati al laser per progetti architettonici a partire da materie prime con una finitura superficiale comprovata. I nastri di lamiera sono tagliati al laser da lamiere laminate a caldo, ricotti e infine decapati o sabbiati.  I profili in acciaio Montanstahl, saldati al laser e con spigoli vivi, vengono sabbiati dopo le operazioni di saldatura e raddrizzamento, ottenendo così un aspetto superficiale pulito e omogeneo. Questa finitura superficiale standard del materiale è definita dalla classe di superficie Sa 3 secondo la norma EN (ISO) 8501-1. La superficie sabbiata Sa 3 ha una finitura metallica uniforme di colore grigio-bianco. È leggermente resa ruvida dai grani di sabbiatura. Ciò determina una buona adesione per le successive lavorazioni di rivestimento, verniciatura, zincatura a caldo e così via. Olio, sporcizia, corrosivi, grasso, incrostazioni visibili, ruggine o ossidi, vernice o altri corpi estranei vengono rimossi dalla superficie. La superficie è adatta all’applicazione della protezione anticorrosione.

Si noti che la materia prima utilizzata è generalmente adatta alla zincatura a caldo in conformità alla norma EN 10025-2, ma ciò deve essere specificato esplicitamente al momento dell’ordine.

Acciaio inox Finitura di fabbrica 1D

Montanstahl produce profili per facciate esclusivamente con nastri di lamiera tagliati al laser e ricavati da lamiere di acciaio inossidabile laminate a caldo, ricotte e decapate. Dopo il processo di saldatura e raddrizzamento, la superficie viene granigliata e infine passivata. La sabbiatura dell’acciaio inossidabile conferisce ai profili una leggera rugosità superficiale. La superficie viene ripulita da calamina, incrostazioni o ossidazioni dovute al processo di saldatura. Questo garantisce un aspetto uniforme su tutta la lunghezza della barra. Secondo la norma EN 10088-2, questa superficie è definita come finitura 1D. Questa finitura di fabbrica può essere utilizzata per le costruzioni di montanti e travi. La superficie sabbiata conferisce alla facciata un aspetto opaco ed elegante.

Finitura dell’acciaio

Le superfici dell’acciaio inossidabile o dell’acciaio duplex vengono solitamente rifinite. Le lamiere o i pannelli in acciaio inox presentano spesso finiture di alta qualità e possono essere utilizzati, ad esempio, per rivestire intere facciate di edifici o per decorare interni. I pannelli di acciaio inossidabile possono essere rifiniti con facilità, ad esempio mediante colorazione elettrochimica, brunitura, elettrolucidatura, molatura meccanica o incisione di motivi e fantasie sulla superficie. Sulle barre di acciaio inossidabile, come nel caso di montanti e traversi, la finitura si limita solitamente alla molatura e alla lucidatura meccanica. Il rischio di danneggiare la superficie durante l’installazione in cantiere è molto elevato e una successiva riparazione della superficie richiederebbe uno sforzo irragionevole o sarebbe addirittura impossibile.

I tipi di finitura più comuni, standardizzati secondo la norma EN 10088-2, sono i seguenti:

* Scorrere la tabella in orizzontale < >

EsecuzioneDescrizioneGranaValori Ra tipici
1GRettificato1202.5-2.0 µ
1JSpazzolato1801.2-1.0 µ
1JLevigato opaco2400.6 µ
1KLevigato opaco3200.5 µ max.
1PLucidato brillante6000.1 µ
1PLucidato a specchio8000.05 µ

Per i profili in acciaio inox, si consiglia di definire la superficie desiderata non solo in base ai valori di ruvidità, ma anche, se possibile, mediante un campione, poiché le superfici possono avere un aspetto diverso a seconda dell’azienda che si occupa della lucidatura, anche se i valori di ruvidità definiti sono gli stessi.