
I profili saldati laser vengono realizzati usando due o più piatti per formare la sagoma del profilo speciale e sono saldati con un laser di norma senza apporto di materiale. I piatti, in acciaio e acciaio inossidabile, vengono tagliati da lamiere. Gli spessori del materiale variano tra i 3 e i 40 mm, mentre la lunghezza della barra può raggiungere i 15 m. Nella saldatura laser, le superfici di contatto dei piatti d’acciaio vengono saldate direttamente tra loro senza che si debba realizzare una cianfrinatura. Per questo motivo, le giunture saldate al laser sono quasi impercettibili anche quando il raggio laser deve penetrare nel materiale per 10 mm su ciascun lato.
“In architettura esistono solo passato e futuro.”
Walter Gropius
I profili saldati laser sono estremamente flessibili in termini di design e quantità minime e possono essere prodotti anche come barre singole.
Grazie al ridotto apporto termico del processo di saldatura laser, questi profili possono raggiungere tolleranze molto più strette sulla geometria, sulla torsione e sulla rettilineità rispetto ai profili saldati in modo convenzionale. I profili possono essere ottimizzati a livello statico, saldando piatto di materiale di diverso spessore all’interno della geometria del profilo. I profili sono a spigolo vivo indipendentemente dallo spessore del materiale utilizzato. I giunti di saldatura esterni vengono asportati e sono praticamente invisibili anche se osservate da vicino.
Esempi di soluzioni specifiche
1| La saldatura laser consente di produrre profili ibridi, le cui parti sono realizzate in acciaio e acciaio inossidabile. Il materiale più prezioso viene utilizzato solo quando è necessario per ragioni tecniche.
2| Le sezioni cave possono essere realizzate a più camere. Possono anche essere saldate secondo le direttive dei recipienti a pressione per essere utilizzate, ad esempio, come involucro di circuiti di riscaldamento, oppure come canalina per passaggio di cavi elettrici.
3| È inoltre possibile produrre profili trapezoidali, triangolari, pentagonali o ottagonali, offrendo agli architetti ampia libertà. Nonostante la complessità delle geometrie, le giunture di saldatura sono quasi invisibili.
Dimensioni e geometrie comuni
* Scorrere la tabella in orizzontale < >
Tipo | B -min. | B -max. | H -min. | H -max. | Lunghezza -max. | S -min. | S -max. | T -min. | T -max. | Raggio int. (cordone saldatura) | Raggio esterno | D | Norma del prodotto |
Angolare | 30 | 400 | 30 | 1000 | 15.000 | 3 | 30 | 3 | 30 | ≤ 2 | 0.5 | – | EN 10056-1 |
Canale | 30 | 400 | 30 | 1000 | 15.000 | 3 | 30 | 3 | 40 | ≤ 2 | 0.5 | – | EN10279 |
Tubolare squadrato | 30 | 400 | 50 | 1000 | 15.000 | 3 | 30 | 3 | 30 | ≤ 2 | 0.5 | – | EN 10219 & Standard di fabbrica |
Putrella | 30 | 400 | 30 | 1000 | 15.000 | 3 | 30 | 3 | 40 | ≤ 2 | 0.5 | – | EN 10365 |
Profilo TR | 30 | 400 | 50 | 1000 | 15.000 | 3 | 30 | 3 | 40 | ≤ 2 | 0.5 | 25/40 | Standard di fabbrica |
Profilo a T | 30 | 400 | 30 | 1000 | 15.000 | 3 | 30 | 3 | 40 | ≤ 2 | 0.5 | – | EN 10055 |
Tutte le unità di misura ca. in mm

Angolare

Trapezio

Profilo a U

Croce

Profilo Z

Profilo PI

Putrella

Tubolare quadro/rettangolare

Profilo TR

Tubolare speciale
Tipo A

Profilo a T
